
Ferrero ha raggiunto un accordo per acquistare la società dei cereali Kellogg per 23 dollari per azione in contanti, pari ad un totale di 3,1 miliardi di dollari. L’accordo è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione di Kellogg. L’acquisizione riguarda un brand statunitense storico, legato alla colazione, presente in moltissimi mercati. I risultati del 2024 indicano che WK Kellogg ha registrato utili per 72 milioni di dollari a fronte di un fatturato di 2,71 miliardi, con un margine del 2,62%. Ferrero vanta un fatturato globale annuo superiore ai 18 miliardi di euro.
La nota del gruppo dolciario di Alba titolare dei brand Nutella, Kinder e Ferrero Rocher, spiega che “l’acquisizione fa parte del piano di crescita strategica di Ferrero”. La transazione è un altro capitolo della strategia di Ferrero di “acquisire, investire e far crescere marchi iconici, che continuano a migliorarne la presenza complessiva e l’offerta di prodotti in Nord America”.
“Sono lieto di dare il benvenuto a WK Kellogg nel gruppo Ferrero. Questa è più di una semplice acquisizione: rappresenta l’unione di due aziende con un’importante tradizione a generazioni di consumatori fedeli”, ha sottolineato Giovanni Ferrero, Presidente esecutivo del gruppo.
La transazione comprende la produzione, il marketing e la distribuzione del portafoglio di cereali per la colazione di WK Kellogg Co. negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi. I marchi di Kellogg includono Fruit Loops, Special K, Frosted Flakes e Rice Krispies. L’accordo dovrebbe concludersi nella seconda metà dell’anno. Una volta completata la transazione, le azioni di Kellogg non saranno più quotate alla Borsa di New York e l’azienda diventerà una controllata di Ferrero.
Sei anni fa, Ferrero aveva già acquisito il business dei biscotti, degli snack alla frutta, dei gelati e delle crostate da Kellogg. Tra i brand entrati nel portafoglio del gruppo italiano, i biscotti Keebler, i biscotti top selling nel consumo on the go Famous Amos, i biscotti premium per famiglie Mother’s e i biscotti senza zucchero Murray.
LA STORIA DI KELLOGG, L’INVENTORE DEI CORN FLAKES
Kellogg è nata nel 1906 a Battle Creek, nel Michigan, fondata da Will Keith Kellogg, inventore dei corn flakes. L’azienda è stata pioniera nella produzione industriale di cereali per la colazione, rivoluzionando le abitudini alimentari degli americani.
Nel 2023 si è separata in due entità: WK Kellogg per i cereali in Nord America e Kellanova per gli snack. Nel giorno in cui Ferrero ne ha annunciato l’acquisizione, la società americana ha fornito i risultati preliminari delle vendite nette e dell’Ebitda rettificato del secondo trimestre 2025. La società, per il periodo chiuso il 28 giugno, prevede che le vendite nette saranno comprese tra 610 e 615 milioni di dollari, mentre l’Ebitda rettificato dovrebbe attestarsi tra 43 e 48 milioni.