Gruppo Chiola festeggia 50 anni di attività

Nuove acquisizioni e il consolidamento filiera suinicola integrata rafforzano la produzione, dal campo al Prosciutto di Parma Dop
Gruppo Chiola festeggia 50 anni di attività

Il gruppo Chiola, con sede a Borgo San Dalmazzo (Cn), si appresta a celebrare il suo cinquantenario l’11 luglio 2025. Nata nel 1975 da una visione familiare, l’impresa è attualmente guidata da Mario Chiola insieme alle figlie Roberta ed Emanuela. Nel corso di cinquant’anni, il gruppo ha sviluppato una filiera suinicola integrata che copre l’allevamento, la trasformazione alimentare e la distribuzione. Un’evoluzione che ha trasformato Chiola da realtà locale a nazionale, con un modello che unisce le competenze agricole tradizionali a soluzioni produttive moderne. Un percorso di crescita scandito anche da acquisizioni strategiche recenti, che hanno permesso un controllo più esteso della produzione.

CONSOLIDAMENTO DELLA FILIERA PRODUTTIVA

Un passaggio strategico nello sviluppo del gruppo Chiola è stata l’acquisizione di Ferrero Mangimi Spa nel 2019. Questa decisione ha garantito al gruppo un approvvigionamento autonomo, la qualità delle materie prime e un controllo rigoroso sui processi, favorendo il raggiungimento di standard produttivi elevati. A questo rafforzamento della filiera si sono aggiunte altre due tappe: nel 2020, l’ingresso nel gruppo del Prosciuttificio Mulino Fabiola di Langhirano (Pr), specializzato nella produzione del Prosciutto di Parma Dop. Nel 2024 è stata integrata l’attività di uno stabilimento di lavorazione carni situato a Baldichieri d’Asti. Questo percorso ha consolidato un modello produttivo tracciabile e sostenibile in grado di presidiare l’intera filiera, dal campo alla tavola.

LE PROSPETTIVE DEL GRUPPO CHIOLA

Per il futuro, il gruppo Chiola intende proseguire il proprio percorso focalizzandosi su digitalizzazione, sostenibilità e ricerca. L’obiettivo dichiarato è “contribuire ad un modello agroalimentare italiano che sia sempre più forte, indipendente e competitivo nel contesto globale, mantenendo un legame con le radici locali”. Il cinquantenario dell’azienda unirà interventi di rappresentanti istituzionali e figure chiave dell’azienda a momenti informali, con degustazioni e performance artistiche. Sarà un’occasione per ripercorrere la storia di un’impresa che, per mezzo secolo, ha investito sul territorio e sulla qualità.

© Riproduzione riservata