
Tetra Pak ha pubblicato il suo report di sostenibilità 2024, che evidenzia risultati significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra. A livello globale, l’azienda ha ridotto le emissioni del -25% lungo la propria catena del valore dal 2019, con un miglioramento di cinque punti percentuali rispetto al 2023.
Per quanto riguarda le attività dirette del gruppo, la riduzione raggiunge il -54%, supportata dall’utilizzo del 94% di energia elettrica rinnovabile. Questo posiziona l’azienda in linea con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette nelle sue operazioni entro il 2030.
I progressi sono stati resi possibili dall’introduzione di impianti ad alta efficienza energetica, dall’ottimizzazione dei processi e dallo sviluppo di soluzioni di packaging a minore impatto ambientale. Queste innovazioni hanno consentito ai partner del settore food&beverage di mantenere la competitività riducendo al contempo la propria impronta climatica.
Adolfo Orive, President & Ceo di Tetra Pak, ha sottolineato la sfida cruciale che l’industria alimentare si trova ad affrontare: “Entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi di persone, determinando un aumento del +60% della domanda alimentare. I sistemi alimentari sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra. Stiamo lavorando per rendere i sistemi alimentari più sicuri e sostenibili, mitigando l’impatto sul clima e migliorando i mezzi di sussistenza. Collaboriamo attivamente con i nostri clienti e tutti gli stakeholder per portare avanti questo percorso“.
Anche l’Italia sta contribuendo a questi progressi. Paolo Maggi, managing Director Tetra Pak South Europe, ha evidenziato l’importanza della collaborazione per un’economia circolare: “In Italia, la sinergia con i partner della filiera sta permettendo il raggiungimento di risultati importanti in termini di recupero e valorizzazione dei cartoni Tetra Pak post consumo. Il tasso di raccolta e avvio a riciclo dei cartoni per bevande nel 2024 ha raggiunto il 44% (dati: Comieco). Proseguiremo nel nostro percorso di ricerca, sviluppo e implementazione di nuove tecnologie e soluzioni per valorizzare ogni risorsa e generare un impatto positivo e duraturo per l’ambiente e la società“.
I RISULTATI CHIAVE DEL REPORT DI TETRA PAK
Oltre alla riduzione delle emissioni, il report di sostenibilità 2024 di Tetra Pak mette in evidenza altri risultati significativi:
- Innovazione per la filiera: Le soluzioni avanzate di Tetra Pak hanno supportato gli stabilimenti di produzione alimentare a ridurre il consumo energetico fino al 40% e a prevenire lo spreco alimentare;
- Investimenti in R&S: Sono stati investiti circa 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo per migliorare il profilo ambientale delle soluzioni di confezionamento senza compromettere la sicurezza alimentare;
- Supporto agli allevatori: L’azienda ha supportato 84.000 piccoli allevatori in 29 siti Dairy Hub a livello globale, offrendo loro maggiore sicurezza economica e una fornitura stabile di latte crudo ai produttori locali;
- Biodiversità: È stato lanciato il framework “Approach to Nature”, che definisce oltre 20 obiettivi misurabili per fermare la perdita di biodiversità, sostenere il ripristino degli ecosistemi e migliorare la sicurezza idrica.