Coop Alleanza 3.0: i numeri del bilancio di sostenibilità 2024

Coop Alleanza 3.0: i numeri del bilancio di sostenibilità 2024

La cooperativa rendiconta un anno di impegno su ambiente, persone e comunità, tra valore economico redistribuito agli stakeholder e investimenti per il futuro
Coop Alleanza 3.0: i numeri del bilancio di sostenibilità 2024

Coop Alleanza 3.0 ha pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024, che evidenzia progressi significativi sul fronte ambientale. Le emissioni climalteranti complessive hanno registrato una diminuzione del -6%, con un calo del -22,8% per le emissioni dirette, risultato della sostituzione di impianti refrigeranti obsoleti. La transizione energetica prosegue con l’attivazione di tre nuovi impianti fotovoltaici e la sottoscrizione di 10 accordi per la realizzazione di ulteriori installazioni, rafforzando la quota di energia da fonti rinnovabili.

La cooperativa ha inoltre sottoscritto, insieme ad altre 14 imprese di impronta etica, un “Patto per l’acqua” per promuovere un uso più consapevole della risorsa. Sul fronte della mobilità sostenibile, sono state installate 16 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e avviato un piano di rinnovo del parco auto aziendale verso mezzi ibridi o elettrici. I progetti di economia circolare, che coinvolgono anche i consumatori nella raccolta selettiva delle bottiglie in PET, completano il quadro dell’impegno ecologico.

VALORE GENERATO E REDISTRIBUITO

Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha generato un valore economico complessivo di 4,8 miliardi di euro. Di questi, 3,8 miliardi sono stati utilizzati per coprire i costi operativi, mentre la restante parte è stata ridistribuita tra gli stakeholder. Il 68,9% del valore è stato destinato ai dipendenti sotto forma di stipendi, formazione e welfare. I soci hanno ricevuto il 23,3% del valore in vantaggi economici, prestito sociale e cashback. Inoltre, 153,7 milioni di euro sono stati reinvestiti per consolidare il futuro della cooperativa.

LA BASE SOCIALE DI COOP ALLEANZA 3.0

Coop Alleanza 3.0 ha mantenuto una base sociale stabile, accogliendo 96.000 nuovi soci. Il canale digitale ha mostrato una crescita robusta, con oltre 6.000 nuove adesioni online, segnando un incremento del 39,8% rispetto al 2023. Ai soci sono stati riconosciuti vantaggi per un totale di 173 milioni di euro, di cui 148,1 milioni in promozioni dedicate e più di 20 milioni attraverso attività di collezionamento. A questi si aggiungono 26,7 milioni di interessi sui depositi dei soci prestatori e 2,9 milioni in cashback per i pagamenti con la carta socio.

INVESTIMENTI IN LAVORO E PARITÀ DI GENERE

Forte di più di 15.000 dipendenti, Coop Alleanza 3.0 continua a investire nelle persone. Nel corso dell’anno sono state erogate 221.569 ore di formazione, rinnovato il contratto nazionale e ampliato il pacchetto di welfare aziendale con l’introduzione di un sistema di flexible benefits. Il 76,3% del personale è composto da donne e quasi la metà dei dipendenti ha superato i 50 anni. La cooperativa ha inoltre avviato l’iter per ottenere la certificazione sulla parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022, riconoscimento ottenuto nei primi mesi del 2025.

TERRITORI E COMUNITÀ

Nel corso del 2024 sono state promosse quasi 1.700 iniziative sul territorio, con un investimento di sette milioni di euro, pari all’1% del venduto a marchio Coop. Tra queste spiccano i 691 progetti locali sostenuti dal percorso “Più Vicini”, il supporto a 35 centri antiviolenza e il coinvolgimento di oltre 46.000 studenti nei progetti di educazione al consumo consapevole “Saperecoop”.

© Riproduzione riservata