
Grupo Consorcio ha pubblicato l’ottava edizione del suo bilancio di sostenibilità. Il documento rendiconta i risultati raggiunti nel 2024 in ambito Esg (Environmental, social, and governance) del leader internazionale nel segmento premium delle conserve ittiche, confermando la posizione dell’azienda come punto di riferimento del settore.
L’impegno per la sostenibilità affonda le radici in oltre un decennio di strategia aziendale. Un percorso che, nel 2019, ha portato il gruppo a diventare l’unica B Corp del settore conserviero con presenza internazionale e l’unica in Cantabria ad aver ottenuto questa certificazione, riconfermata anche nel 2024.
“Per Grupo Consorcio la sostenibilità è il fulcro della strategia aziendale. Forti dei nostri 75 anni di storia, in cui tradizione e artigianalità hanno sempre guidato il nostro lavoro, continuiamo a evolvere con uno sguardo rivolto verso il futuro”, commenta Valeria Piaggio, Vice presidente di Grupo Consorcio. “I risultati del bilancio 2024 non solo dimostrano i nostri progressi in ambito Esg, ma ci spingono a continuare a innovare e a collaborare con tutti i nostri stakeholder per generare valore condiviso e un impatto positivo sulla società e sul pianeta”.
I PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ DI CONSORCIO
Il bilancio 2024 si articola su quattro pilastri chiave:
- Prodotto – L’azienda si impegna a garantire un approvvigionamento da pesca sostenibile e certificata. Nel 2024, il 99,23% delle acciughe del Cantabrico ha ottenuto l’accreditamento MSC (Marine Stewardship Council), mentre la quota di tonno pinna gialla certificato MSC o APR (Tonno di Pesca Responsabile) ha raggiunto il 94,8%. Sul fronte della tracciabilità, è stata lanciata in Italia la versione del sito “Viaggio alle origini” che permette ai consumatori di conoscere l’origine e il processo produttivo di ogni prodotto.
- Produzione efficiente – Attraverso strategie di economia circolare, Grupo Consorcio valorizza gli scarti di lavorazione. Nel 2024, il Gruppo ha recuperato oltre 125.000 kg di pesce tra Spagna e Perù, trasformando gli scarti in prodotti alternativi, come conserve a base di briciole di tonno o farina di pesce da teste e interiora.
- Persone – Il gruppo ha incrementato la percentuale di donne nella forza lavoro, che è salita al 65,9%. Nel 2024 sono state erogate oltre 4.000 ore di formazione a livello globale, con un aumento del 44% rispetto all’anno precedente.
- Società e territorio – Grupo Consorcio sostiene le economie locali, effettuando il 51% degli acquisti da fornitori situati a meno di 250 km dalla sede. L’azienda collabora con fondazioni e associazioni in Spagna e Italia, come la Comunità di San Patrignano e la Fondazione Megamark Onlus, e ha siglato un accordo con la Fundación Ecoalf per il progetto “Upcycling the Oceans”, che promuove la pulizia e il recupero dei rifiuti marini.
“Tra i traguardi più significativi raggiunti da Grupo Consorcio nel 2024 c’è sicuramente l’apertura della nostra filiale in Italia, a Milano: un passo che consolida il nostro percorso di crescita internazionale e il nostro ruolo di leader del settore,” sottolinea Jesús Gómez, Ceo di Grupo Consorcio. “Circa mille persone che fanno parte del gruppo e che, con il loro impegno quotidiano, continuano a far crescere la nostra azienda ogni giorno di più”.