Energia intelligente: Surgital accelera verso l’industria 5.0

Energia intelligente: Surgital accelera verso l’industria 5.0

Con più del 91% di autonomia energetica l’azienda romagnola integra cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale predittiva per un modello sostenibile e competitivo nel food manufacturing
Energia intelligente: Surgital accelera verso l’industria 5.0

Con oltre il 91% di autonomia energetica e un sistema di intelligenza artificiale predittiva, Surgital conferma la propria leadership nella transizione verso l’Industria 5.0, puntando su un modello produttivo in cui efficienza, sostenibilità e visione umana convivono in equilibrio virtuoso.

Un percorso iniziato nel 2008, con l’obiettivo di ridurre consumi e dipendenza energetica, che oggi raggiunge una nuova tappa grazie a un sistema integrato di cogenerazione, fotovoltaico e AI. L’azienda romagnola, specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata e piatti pronti made in Italy, ha progressivamente costruito un ecosistema energetico evoluto che le consente di coprire oltre nove decimi del fabbisogno interno.

DALLA COGENERAZIONE AL SOLARE INTELLIGENTE

Il progetto ha preso forma nel tempo, seguendo una visione chiara di innovazione sostenibile. La prima installazione di cogenerazione risale al 2008, seguita da un revamping tecnologico nel 2022, realizzato in collaborazione con CGT e Trigenia.

Un contributo decisivo è arrivato dall’ampliamento del parco fotovoltaico, oggi composto da oltre 2,2 mW a terra e 216 kW sul tetto, che ha portato la quota di energia solare dal 4,3% del 2023 all’11,5% nel 2025. Un balzo significativo, che consolida la strategia di decarbonizzazione e riduzione dell’impatto ambientale.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE PREVEDE I CONSUMI

Dal settembre 2025, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Trigenia è entrato pienamente in funzione, trasformando il modello energetico di Surgital in un sistema dinamico e adattivo.

Il software elabora quotidianamente i piani produttivi, prevede i fabbisogni e regola automaticamente i settaggi degli impianti in base a condizioni meteo e carichi operativi, realizzando un modello di inseguimento elettrico adattivo. Il risultato è una gestione energetica più precisa, con minori sprechi e maggiore resilienza.

SURGITAL VERSO NUOVE FRONTIERE DI SOSTENIBILITÀ

Gli investimenti non si fermano. L’azienda sta valutando nuove implementazioni per integrare ulteriormente il sistema energetico, potenziare il monitoraggio dei consumi e ottenere certificazioni ambientali riconosciute, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare i goal 7 (energia pulita e accessibile), 9 (innovazione e infrastrutture), 12 (consumo responsabile) e 13 (lotta al cambiamento climatico).

© Riproduzione riservata