
Il Consorzio di tutela del Prosciutto di Modena Dop ha da poco presentato i risultati di una ricerca scientifica approfondita, recentemente realizzata in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA). L’indagine, durata oltre un anno, ha analizzato la composizione nutrizionale, le caratteristiche sensoriali e la shelf life del celebre prosciutto emiliano, con l’obiettivo di garantire ai consumatori la massima trasparenza e qualità.
“I risultati ottenuti non sono un punto di arrivo, ma uno sprone per continuare a migliorare il prodotto in termini nutrizionali e di sicurezza, salvaguardando un simbolo della nostra tradizione” – ha dichiarato Giorgia Vitali, Presidente del Consorzio di tutela del Prosciutto di Modena Dop. “Fornire informazioni chiare, verificate e trasparenti è oggi fondamentale per incontrare le aspettative di un consumatore sempre più consapevole e informato”.
EQUILIBRIO TRA GUSTO E VALORE NUTRIZIONALE
Dallo studio emerge la conferma di un prosciutto di eccellente qualità, con un profilo nutrizionale ricco e bilanciato:
- Proteine ad alto valore biologico, in aumento con la stagionatura (dal 26,4% a 16 mesi fino al 27,6% a 24 mesi);
- Presenza di ferro eme biodisponibile, insieme a zinco, fosforo e potassio;
- Ottimo apporto di vitamine del gruppo B: in particolare B1 (tiamina), B3 (niacina) e B6 (piridossina);
- Rapporto equilibrato di acidi grassi, con contenuto moderato nella fetta sgrassata (6,47%-8,09%).
- La stagionatura, che varia da 14 a oltre 24 mesi, arricchisce il prodotto di amminoacidi liberi, essenziali e ramificati, conferendo complessità aromatica e un valore nutrizionale superiore.
SHELF LIFE E SICUREZZA
Oltre agli aspetti nutrizionali e sensoriali, la ricerca SSICA ha confermato l’elevata sicurezza microbiologica e la stabilità della qualità nel tempo, a dimostrazione di una shelf life prolungata senza necessità di trattamenti aggiuntivi.
Realizzato con cosce di suini italiani, salate in modo naturale e stagionate nelle colline modenesi e bolognesi, il Prosciutto di Modena Dop si conferma un alimento nutrizionalmente valido, sensorialmente ricco e sicuro dal punto di vista conservativo. Con questa ricerca, il Consorzio rinnova l’impegno nella tutela e valorizzazione di un prodotto simbolo del Made in Italy, che unisce tradizione, scienza e trasparenza. Un modello virtuoso di innovazione nel settore agroalimentare, che punta a rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo senza rinunciare alla propria identità.