
Si è tenuto oggi presso la Camera dei Deputati l’incontro “Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica”, che ha messo in luce i progressi del progetto RECAP (riciclo capsule), un’iniziativa di economia circolare nata su impulso del Gruppo Nestlé in Italia e illycaffè per implementare un circuito di raccolta e riciclo di capsule di caffè esauste in plastica attraverso una sinergia tra aziende, istituzioni locali e cittadini.
Nato a fine 2021 con un pilota, RECAP si è rafforzato con la creazione, a novembre 2024, dell’“Alleanza per il riciclo delle capsule in plastica”, fondata dalle due aziende. L’alleanza si è recentemente allargata accogliendo Essse Caffè e Caffè Borbone, un segnale di cooperazione tra soggetti di business diversi, gestori dei rifiuti ed enti locali.
Attualmente, il progetto è attivo in 28 comuni e conta 37 centri di raccolta nelle regioni Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, dove hanno aderito i comuni di Bologna e Ferrara. L’obiettivo è realizzare un sistema di raccolta presso le isole ecologiche per la separazione e il riciclo della componente plastica delle capsule e il riutilizzo del caffè residuo come fertilizzante.
Marta Schiraldi, Head of sustainability di Nestlé Italia, ha espresso orgoglio per l’iniziativa, definendola “un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato” e ha accolto con favore l’ingresso di Essse Caffè e Caffè Borbone, confermando l’apertura ad altre imprese.
David Brussa, Chief total quality & sustainability officer di illycaffè, ha sottolineato come la collaborazione tra pubblico e privato sia “la strada maestra per affrontare le sfide ambientali“, permettendo di “mettere a fattor comune competenze, risorse e visioni” per un impatto positivo e duraturo sul bene comune e il pianeta.