San Benedetto

San Benedetto rilancia lo stabilimento delle acque minerali Sandalia e Giara in Sardegna

Grazie alla collaborazione con la Regione, il gruppo veneto punta a riattivare l’impianto entro sei mesi e a creare nuovi posti di lavoro
San Benedetto

Rinasce lo stabilimento di imbottigliamento delle acque minerali Sandalia e Giara a Villasor, in provincia di Cagliari. Dopo due anni di inattività, il sito produttivo tornerà operativo grazie all’acquisizione da parte del gruppo San Benedetto e alla collaborazione istituzionale con la Regione Autonoma della Sardegna.

L’annuncio segna un passo importante per il rilancio industriale dell’isola, con un piano di investimenti dedicato alla manutenzione, all’ammodernamento degli impianti e alla piena ripresa della produzione entro sei mesi. Il progetto prevede non solo il riassorbimento dei lavoratori precedenti, ma anche un incremento occupazionale legato al piano di sviluppo industriale e commerciale che punta ad ampliare la distribuzione delle acque minerali oltre i confini regionali.

Questo risultato conferma l’efficacia del lavoro che la Regione sta portando avanti per attrarre investimenti industriali sostenibili e di qualità”, dichiara la Presidente della Sardegna Alessandra Todde. “Restituire vita a un impianto fermo da anni significa ridare fiducia, lavoro e prospettive. La decisione del gruppo San Benedetto di investire qui è un segnale concreto di fiducia nel nostro territorio e nelle persone che lo abitano”.

Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore delegato di Acqua Minerale San Benedetto, sottolinea: “Questa operazione rappresenta un atto di fiducia nelle potenzialità del territorio sardo e nella qualità delle sue risorse naturali. Il nostro obiettivo è dare nuova vita a queste due fonti preziose con l’impegno e la competenza che da sempre ci contraddistinguono. L’acquisizione si inserisce perfettamente nel nostro Progetto Network, una visione industriale fondata su innovazione, rispetto per il territorio e responsabilità sociale”.

Con l’ingresso nello stabilimento di Villasor, dotato di linee di imbottigliamento in PET e in vetro a rendere, il gruppo San Benedetto raggiunge otto impianti produttivi in Italia, rafforzando la propria presenza nel Sud e contribuendo alla rinascita economica del Campidano.

Il nuovo investimento si propone di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle risorse locali, restituendo alla Sardegna un polo produttivo strategico nel settore delle acque minerali italiane.

© Riproduzione riservata