Mondelez Italia

Mondelez International pioniera della settimana lavorativa corta in Italia

Il gruppo lancia Workplace of the Future, che innova l’approccio al lavoro rendendolo più flessibile creando sinergia fra vita privata e professionale
Mondelez Italia

A partire da marzo, per i dipendenti di Mondelez International Italia operativi negli uffici di Milano parte la sperimentazione del Workplace of the Future. Si tratta di un “approccio olistico” alla flessibilità in termini di luoghi e tempi di lavoro e di riposo. Tra i principali punti del programma la possibilità di distribuire le ore settimanali di lavoro su 4,5 giorni lavorativi, ampliando così il periodo di riposo settimanale; ma anche la possibilità di scegliere se lavorare regolarmente dagli uffici di Milano o se fruire di due giorni di smart working alla settimana e di due giorni aggiuntivi al mese. Infine, la possibilità di pianificare individualmente le ferie annuali senza chiusure imposte dall’azienda.

Siamo orgogliosi di essere fra i pionieri in Italia di un approccio innovativo che coniuga tutte le esigenze delle parti in campo, con un occhio particolare a quelle delle persone. Crediamo che i tempi siano maturi per sperimentare Workplace of the Future un modello di lavoro ibrido che consente da un lato una maggiore flessibilità e sinergia tra lavoro e vita privata, anche allungando i tempi di riposo, e dall’altro di vivere gli uffici come luoghi indispensabili per favorire la collaborazione, la co-creazione, e per nutrire la cultura aziendale” afferma Silvia Bagliani, Presidente e Ad Mondelez International in Italia.

UN NUOVO MODELLO LAVORATIVO

Il modello è stato disegnato grazie al continuo dialogo con i dipendenti che hanno condiviso l’esperienza e l’impatto che il lavoro da remoto e la pandemia hanno avuto sulle loro vite. Da un sondaggio interno, il 94% della popolazione aziendale apprezza il lavoro in smart working, ritenuto peraltro in grado di aumentare la concentrazione e la produttività.

Contestualmente è emersa la percezione di essere sempre connessi e di come il lavoro in ufficio ricopra un ruolo fondamentale nello sviluppo, nel rafforzamento dei rapporti sociali e nella riappropriazione di spazi separati tra vita privata e vita lavorativa. Partendo da queste considerazioni, la soluzione flessibile è apparsa non più come una risposta indotta dalla pandemia, quanto piuttosto come una necessità sempre più ricercata dalle persone.

© Riproduzione riservata