
Il gruppo Selex ha chiuso il 2024 con un fatturato al consumo complessivo di 21,1 miliardi di euro, segnando un notevole aumento, del +4,5% rispetto all’anno precedente. La quota di mercato del gruppo si attesta al 15,6%. Le previsioni per il 2025 indicano un obiettivo di fatturato di 22 miliardi, pari a una crescita del +4,3% sul 2024. I primi cinque mesi del 2025 confermano questo trend positivo, mostrando un fatturato in crescita del +7,9%, superiore alla media nazionale (+4,4%).
Per sostenere questa espansione, Selex ha stanziato 480 milioni di euro per il 2025. Questo ingente programma di investimenti prevede l’apertura di 67 nuovi punti vendita e la ristrutturazione di 114 strutture esistenti. Attualmente, la rete distributiva del gruppo conta 3.331 punti vendita.
Alessandro Revello (nella foto), Presidente del gruppo Selex, commenta: “Siamo fortemente impegnati nel continuo miglioramento della nostra rete di vendita, dei prodotti e dei servizi che offriamo. Questo lo stiamo realizzando attraverso investimenti mirati in infrastrutture all’avanguardia, nello sviluppo delle competenze del nostro personale e nell’adozione di tecnologie innovative“.
INNOVAZIONE E STRATEGIE COMMERCIALI SELEX
Un pilastro della strategia del gruppo è il lancio di Selex Media, la prima piattaforma proprietaria di retail media della grande distribuzione italiana. Il progetto mira a integrare canali in-store e digitali, con l’obiettivo di attivare 350 punti vendita con oltre 5.000 schermi entro la fine del 2025, e un’ulteriore espansione prevista per il 2027. L’iniziativa è volta a rafforzare la relazione con clienti e fornitori, raggiungendo un bacino di 15,5 milioni di famiglie italiane.
Le marche del distributore hanno registrato una solida crescita del +6,4% nel 2024, offrendo un’ampia gamma di 8.000 referenze. Anche il segmento cash&carry ha mostrato una crescita, del +1%, in un mercato che ha visto una flessione complessiva del -5,6%.
Sul fronte omnicanale la piattaforma e-commerce CosìComodo.it ha visto un incremento del fatturato del +8% nel 2024, e del +5% nei primi cinque mesi del 2025. La piattaforma copre oltre 1.200 Cap con servizi di consegna a domicilio e click&collect, servendo 10 insegne del gruppo.