Retail sostenibile: la guida di Assoreca per il cambiamento

L'associazione punta sull’innovazione per supportare le imprese del commercio al dettaglio nella transizione ecologica e sociale
Retail sostenibile: la guida di Assoreca per il cambiamento

Assoreca, l’associazione confindustriale nata nel 1994 e attiva nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale, ha lanciato una nuova “Linea Guida per il Miglioramento delle Performance Ambientali e Sociali del Settore Retail”. Lo strumento è stato sviluppato per guidare il commercio al dettaglio verso modelli di business più sostenibili e competitivi, aiutando le imprese di ogni dimensione a integrare la sostenibilità nei loro processi operativi.

Angelo Merlin (nella foto), Presidente di Assoreca, evidenzia l’importanza strategica della sostenibilità per il settore: “Oggi la sostenibilità non può più essere considerata un costo da sostenere, ma deve essere vista come una leva strategica per generare valore, innovazione e vantaggio competitivo. Il nostro settore ha un ruolo cruciale nel promuovere scelte di consumo consapevoli e nel diffondere pratiche responsabili lungo tutta la filiera”.

L’APPROCCIO PRATICO E MISURABILE DELLA GUIDA DI ASSORECA

La linea guida è stata concepita come uno strumento operativo per manager, imprenditori e consulenti. Adotta un approccio flessibile e misurabile, basato sui principi Esg e su strumenti concreti come l’analisi di materialità, la valutazione degli impatti ambientali e sociali, il Life cycle assessment e gli indicatori chiave di performance.

Gaia Liberatori e Alessandro Scuro, coordinatori del gruppo di lavoro Assoreca, commentano così la genesi della guida: “Abbiamo voluto realizzare un documento che fosse realmente utile nella pratica quotidiana, capace di accompagnare le imprese passo dopo passo. Non si tratta di un manifesto teorico, ma di un percorso operativo che può essere adattato a realtà molto diverse, dalle piccole attività di quartiere ai grandi brand nazionali”.

IMPLEMENTAZIONE E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER

Strutturata in cinque sezioni, la guida fornisce un quadro normativo di riferimento (Agenda 2030, Green deal, Criteri ambientali minimi) e una chiara roadmap per implementare la sostenibilità. Particolare attenzione è dedicata alla raccolta dati, alla valutazione degli impatti e alla comunicazione trasparente delle scelte adottate.

© Riproduzione riservata