
DalterFood Group ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di 176 milioni di euro, in aumento di 17 milioni (+10,7%) rispetto al 2023, e volumi che hanno superato le 14.000 tonnellate di formaggi venduti (+10%). Nonostante un contesto macroeconomico complesso e dinamiche di prezzo sfavorevoli che hanno inciso sulla marginalità, il gruppo ha mantenuto una posizione competitiva solida, con l’83% del fatturato generato sui mercati esteri.
Le filiali commerciali hanno contribuito significativamente a questi risultati: VIP Italia GmbH (Germania) ha registrato un fatturato di 63,4 milioni di euro (+3,2%), mentre Dalter UK Ltd ha raggiunto 53 milioni di euro (+12,8%). La forza lavoro è cresciuta a 189 dipendenti, sottolineando l’impegno verso una crescita strutturata.
LUCI E OMBRE DEL 2024
Andrea Guidi, Direttore generale del gruppo, ha commentato: “Il 2024 è stato un anno di luci e ombre. Le dinamiche di prezzo del Parmigiano Reggiano hanno inciso sulla marginalità, generando risultati inferiori alle attese. Tuttavia, la crescita del fatturato e dei volumi ci ha permesso di mantenere una posizione competitiva solida, sia nel mercato domestico che nei mercati esteri chiave come Germania, Regno Unito e Francia“. Guidi ha inoltre sottolineato come la lunga esperienza nel settore lattiero-caseario, unita all’impegno costante su qualità e sostenibilità, permetta al gruppo di offrire un portfolio prodotti ampio e distintivo, con il Parmigiano Reggiano della propria filiera come elemento di punta.
LA STRATEGIA DI CRESCITA DI DALTERFOOD
Il primo quadrimestre del 2025 ha già mostrato segnali incoraggianti, con crescite di fatturato e volumi ed una ripresa della marginalità grazie al miglioramento delle dinamiche costo/prezzo di vendita del Parmigiano Reggiano. Il gruppo proseguirà gli investimenti in capacità produttiva, innovazione tecnologica e sostenibilità per rafforzare la leadership e consolidare la presenza internazionale.
PARMIGIANO REGGIANO: QUALITÀ CERTIFICATA E OFFERTA DIVERSIFICATA
Il Parmigiano Reggiano prodotto nei caseifici di montagna rimane il fiore all’occhiello dell’offerta. Nel 2025, DalterFood group continuerà le attività di miglioramento continuo per mantenere le certificazioni BRC, IFS, FDA, Qualità Prodotto di Montagna e Biologico. Proseguirà anche la collaborazione con gli allevatori per la certificazione Benessere Animale lungo tutta la filiera del Parmigiano Reggiano.
L’offerta include una vasta gamma di formaggi duri, semiduri e freschi, come Pecorino Romano, Grana Padano, Mozzarella e Burrata, arricchita da referenze gourmet e alternative vegane e vegetariane. Tutti i prodotti provengono da fornitori selezionati con cui DalterFood Group ha instaurato partnership strategiche basate su elevati standard qualitativi.
INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Per sostenere l’aumento dei volumi, DalterFood Group ha investito nelle infrastrutture con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva. Inoltre, il gruppo rinnova il proprio impegno per ridurre l’impatto ambientale ed energetico. Andrea Guidi ha annunciato: “A breve entreranno in funzione gli impianti fotovoltaici presso il nostro stabilimento di Sant’Ilario d’Enza e il caseificio Colline del Cigarello e Canossa. Questi sistemi, insieme a quello già attivo presso il caseificio Colline di Selvapiana e Canossa, ci consentiranno di auto produrre almeno il 20% dell’energia consumata entro la fine del 2025“.
PERSONE E INCLUSIVITÀ AL CENTRO
Nel 2024 DalterFood Group ha rafforzato il proprio organico, passando da 181 a 189 dipendenti, dimostrando l’impegno nella valorizzazione del capitale umano. A novembre 2024 la capogruppo Dalter Alimentari ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere, e quest’anno proseguirà l’implementazione del piano triennale per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo.