Sede Gruppo SELEX a Trezzano sul Naviglio. Edificio uffici con insegna SELEX Gruppo Commerciale.

Selex scommette sull’energia rinnovabile

Il gruppo della Gdo ha siglato un accordo con Iberdrola che fornirà 125 GWh all'anno di energia fotovoltaica, riducendo le emissioni di 37.000 tonnellate di CO₂
Sede Gruppo SELEX a Trezzano sul Naviglio. Edificio uffici con insegna SELEX Gruppo Commerciale.

Iberdrola e Selex hanno siglato un accordo strategico, denominato Power Purchase Agreement (PPA), per l’acquisto di energia rinnovabile per un totale di 1.250 GWh. L’intesa, della durata di 10 anni, garantirà al gruppo della distribuzione moderna italiana un volume annuo di 125 GWh di energia proveniente da fonte fotovoltaica, con una potenza di 77 MW, a partire da luglio 2026.

La partnership intende segnare un passo significativo verso la decarbonizzazione e l’accelerazione dell’elettrificazione industriale in Italia. Si stima che l’accordo porterà a una riduzione annua delle emissioni di circa 37.000 tonnellate di CO₂, paragonabile alla piantumazione di 1,5 milioni di alberi. L’accordo si distingue per un impianto contrattuale innovativo che, grazie a una formula quadro, consentirà di distribuire l’energia tra le diverse imprese socie del Gruppo Selex, utilizzando contenuti contrattuali condivisi.

Valerio Faccenda, Country manager di Iberdrola Italia, ha sottolineato: “Supportare una realtà importante come il gruppo Selex nei suoi obiettivi di decarbonizzazione è per noi motivo di grande soddisfazione. La firma di questo accordo dimostra come il PPA sia uno strumento chiave nella strategia di decarbonizzazione delle industrie italiane, permettendo loro di mitigare il rischio, sempre attuale, della volatilità del prezzo dell’energia nel medio termine“.

Maniele Tasca, Direttore generale di Selex, ha sottolineato l’importanza dell’approccio innovativo alla base della partnership: “Era necessario adottare una modalità innovativa e di lungo periodo che consentisse alle nostre imprese di stabilizzare nel tempo una quota parte dei costi energetici e di guardare ai temi della sostenibilità con modalità più strutturate ed efficaci. Questo accordo aggiunge valore alle sinergie tra le aziende del gruppo in tema di approvvigionamento energetico“.

© Riproduzione riservata