
Si è tenuto oggi a Palazzo Wedekind, a Roma, il primo Forum nazionale del Largo Consumo, promosso da Centromarca (Associazione italiana dell’Industria di Marca) e IBC (Associazione Industrie Beni di Consumo), con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per la prima volta l’intera filiera – dall’agricoltura all’industria di trasformazione, dalla distribuzione moderna alla logistica – ha presentato al governo e al parlamento proposte concrete e condivise, a costo zero per la finanza pubblica, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore e garantire un beneficio diretto ai consumatori.
Il settore si conferma un pilastro strategico per l’economia italiana, come testimoniato dai numeri:
- Oltre 930 mila imprese
- 222 miliardi di euro di giro d’affari al consumo
- 2,3 milioni di addetti
- 81 miliardi di euro in esportazioni
Francesco Mutti, Presidente di Centromarca, ha sottolineato l’importanza del Forum come un momento cruciale di condivisione per l’intera filiera, focalizzato su competitività, digitalizzazione dei processi e presidio della legalità: “È la prima volta che si affronta il tema del carrello della spesa in modo strutturato, per analizzare le dinamiche che lo caratterizzano e individuare soluzioni utili a rafforzare la filiera”.
Flavio Ferretti, Presidente di IBC, ha rimarcato l’approccio pragmatico alle problematiche quotidiane delle aziende del largo consumo: “Dal confronto con il governo e con le rappresentanze di categoria sono emersi punti condivisi su cui costruire un percorso comune. Ora è il momento di tradurre le proposte in azioni, per dare alle imprese risposte rapide e strumenti efficaci per crescere”.
LE PROPOSTE DI CENTROMARCA E IBC ALLE ISTITUZIONI
Le proposte di policy si concentrano su tre ambiti principali:
Competitività – L’obiettivo è favorire l’espansione dimensionale delle imprese e l’accesso a strumenti finanziari più efficaci, promuovendo aggregazioni e investimenti strategici. Le misure chiave includono:
- Supporto ai processi di merger & acquisition, con credito d’imposta sulle spese per l’acquisizione di partecipazioni estere e maggiore deducibilità degli interessi passivi sui finanziamenti dedicati.
- Incentivi alla managerializzazione delle PMI, tramite decontribuzione per i lavoratori in codatorialità e agevolazioni fiscali per la formazione del personale condiviso.
- Promozione di partenariati e reti tra imprese, con sostegno finanziario dedicato, incentivi fiscali per investimenti congiunti in ricerca/innovazione e detassazione degli utili reinvestiti.
Innovazione – È fondamentale rendere più accessibili gli strumenti e semplificare i processi burocratici per supportare le aziende nella transizione digitale. Tra gli interventi prioritari, la dematerializzazione dei documenti di trasporto attraverso l’EDI (Electronic Data Interchange), per snellire i processi, migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei dati.
Legalità – Centromarca e IBC ribadiscono l’impegno per un mercato più trasparente e sicuro, attraverso:
- Contrasto alle pratiche commerciali sleali, partecipando ai lavori normativi europei e collaborando con le autorità.
- Lotta alla contraffazione, con la promozione di linee guida, l’adozione di strumenti digitali e sistemi di tracciabilità, e il rafforzamento del presidio nei canali digitali.
Il Forum è stato aperto da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. A seguire, sono intervenuti esponenti del governo e del parlamento, e i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera:
- Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Presidente del CNCU.
- Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.
- Vinicio Peluffo, Vice presidente della Commissione Attività Produttive, Camera dei Deputati.
- Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione.
- Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
- Renzo Sartori, Vice presidente di Assologistica.
- Vittorio Cino, Direttore generale Centromarca e IBC.
I lavori si sono conclusi con l’intervento di Valentino Valentini, Vice ministro delle Imprese e del Made in Italy. L’evento è stato moderato dalla giornalista Mediaset Sabrina Scampini.