Ferrari Giovanni Industria Casearia, storica eccellenza italiana attiva dal 1823 nella produzione e stagionatura di formaggi di alta qualità, ha presentato la prima edizione del bilancio di sostenibilità, segnando un momento chiave nel proprio percorso verso una crescita sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. “Questo bilancio rappresenta un’importante tappa nel nostro percorso verso un modello di crescita responsabile, in cui lo sviluppo industriale procede di pari passo con la riduzione degli impatti ambientali”, ha dichiarato Laura Ferrari, Presidente dell’azienda.
Tra i principali risultati del 2024, Ferrari evidenzia la riduzione delle emissioni, l’ottimizzazione dei consumi, l’utilizzo di energia rinnovabile e l’aumento della quota di rifiuti riciclabili. L’azienda ha inoltre ampliato l’impianto fotovoltaico del sito di Ossago Lodigiano, con oltre 460.000 kWh di energia autoprodotta aggiuntiva, e incrementato del 200% gli investimenti in salute e sicurezza dei lavoratori rispetto al 2023.
“Abbiamo scelto di adottare volontariamente i principi della corporate sustainability reporting directive dell’Unione Europea”, ha spiegato Massimo Estrinelli, Direttore Generale di Ferrari. “Il bilancio di sostenibilità diventa così uno strumento per definire strategie di lungo periodo, creare valore per tutti gli stakeholder e garantire trasparenza e misurabilità dei risultati”.
Il documento si inserisce nel più ampio progetto “Casa della Sostenibilità”, fondato su tre pilastri strategici:
- Innovazione negli imballaggi, con uso crescente di plastica riciclata e riciclabile;
- Benessere animale, con certificazione di tutti i caseifici e siti produttivi;
- Riduzione delle emissioni, grazie all’efficienza dei processi e agli investimenti in energia solare.