Bosco Diffuso Despar: cartello informativo su riforestazione, alberi e impegno ambientale. Natura e territorio italiano.

Despar accelera sulla forestazione: il “Bosco Diffuso” supera quota 4.500 alberi

Al via da Bologna la terza edizione del progetto ambientale del Consorzio: 1.500 nuovi alberi nel 2025, con focus su prevenzione e rigenerazione dei territori colpiti da calamità
Bosco Diffuso Despar: cartello informativo su riforestazione, alberi e impegno ambientale. Natura e territorio italiano.

Riparte da Bologna il “Bosco Diffuso Despar”, progetto di forestazione del Consorzio Despar Italia che quest’anno entra nella sua terza edizione e supera il traguardo dei 4.500 alberi piantati lungo tutta la Penisola. L’iniziativa, nata per rafforzare il legame tra l’insegna della Gdo e i territori in cui opera, si arricchisce quest’anno di un nuovo obiettivo strategico: intervenire prioritariamente nelle aree colpite da calamità ambientali, con attività di prevenzione e rigenerazione.

Il piano 2025 prevede la messa a dimora di 1.500 nuovi alberi nelle regioni presidiate dalle sei aziende socie del Consorzio. La prima tappa si è svolta all’azienda agricola Magli, nella campagna di via Olmetola a Bologna, realtà familiare che adotta pratiche biologiche e biodinamiche. Qui i collaboratori di Despar Italia hanno piantato 300 alberi destinati a contrastare la scarsità idrica e ad ampliare la superficie del bosco diffuso avviato negli scorsi anni.

Locandina Despar: progetto Bosco Diffuso. Piantumazione alberi, salvaguardia ambiente, biodiversità, rinascita territori.

Nelle prossime settimane il progetto proseguirà in altri sei luoghi del territorio nazionale, individuati in collaborazione con PlanBee, piattaforma di crowdfunding civico specializzata in iniziative ambientali. Come nelle edizioni precedenti, le attività saranno svolte insieme a enti e associazioni locali impegnati nella rigenerazione ambientale e nel coinvolgimento delle comunità, comprese scuole e gruppi del territorio, trasformando le giornate di piantumazione in veri momenti educativi all’aperto.

Con il Bosco Diffuso Despar rafforziamo il legame tra il nostro Gruppo, le comunità locali e l’ambiente”, sottolinea Michela Cocchi, Brand manager di Despar Italia. “Quest’anno il progetto cresce, orientando gli interventi verso aree con specifiche criticità ambientali, dove la forestazione può aiutare a prevenire catastrofi naturali o sostenere la rigenerazione post calamità”. Cocchi ricorda inoltre che l’iniziativa si integra con il programma “Case delle Api Despar” e con il manifesto di sostenibilità, che guida le strategie del gruppo in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

© Riproduzione riservata