Passa al contenuto
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Retail Show 2025
  • Dazi e accordi commerciali 2025
  • Anuga 2025
  • Food Social Impact 2025
  • Food Social Impact
  • Store tour
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Retail Show 2025
  • L’operazione Carrefour-NewPrinces
  • Dazi e accordi commerciali 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Accordo Costa d'Oro e Confagricoltura. Sostenibilità e valorizzazione agricola.

Costa d’Oro, l’accordo con Confagricoltura per valorizzare la sostenibilità

sponsored
Olio
timer 3 min.
20 Novembre 2023
share
L'accordo tra l'azienda e la realtà associativa garantisce la valorizzazione della filiera italiana e accresce la sostenibilità dell'olio evo.
Accordo Costa d'Oro e Confagricoltura. Sostenibilità e valorizzazione agricola.

Un passo avanti nella valorizzazione dei pilastri fondativi della filosofia aziendale di Costa d’Oro, storica azienda umbra dell’olio d’oliva: qualità e sostenibilità del prodotto. Così si può riassumere l’intesa siglata mercoledì 19 novembre a Roma dal Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dal Ceo di Costa d’Oro Pascal Pinson.

L’INTESA, NEL NOME DELLA QUALITÀ

L’accordo, che si inserisce nella collaborazione pluriennale tra i due partner nell’ambito del programma di sostenibilità Planet O-live, promuove la valorizzazione del prodotto italiano al 100% di qualità, sancendo la compravendita di olio extravergine di oliva 100% italiano da parte di Costa d’Oro e il sostegno di Confagricoltura alle iniziative divulgative della Planet O-live Academy, del cui comitato scientifico fa parte dal 2022, al fianco di Assoprol Umbria, Centro Ricerca Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia.

L’obiettivo, promuovere la filiera nazionale dell’olio extravergine di oliva con iniziative congiunte per intesificarne la commercializzazione a condizioni vantaggiose per tutti gli attori coinvolti. Le prime regioni coinvolte sono Puglia e Calabria, ma l’obiettivo è estendere l’accordo anche agli altri territori dalla forte vocazione olivicola.

LE ATTIVITÀ DI PLANET O-LIVE

Lo sviluppo della filiera olivicola italiana è un pilastro del piano di sostenibilità Planet O-live, che richiede un impegno concreto da parte dei produttori aderenti all’accordo in buone pratiche agricole di medio-lungo periodo, come la riduzione del consumo idrico, il risparmio energetico e l’uso responsabile delle risorse naturali.

Sono, così, valorizzate la produzione locale e la biodiversità, in un’ottica di economia circolare per il riutilizzo degli scarti di lavorazione e la riduzione dell’impiego di prodotti fitosanitari. Allo stesso tempo, il lavoro dei coltivatori stessi è valorizzato, accompagnato e riconosciuto, come sottolinea il Ceo di Costa d’Oro: “Siglando l’accordo con Confagricoltura, siamo orgogliosi di dare un sostegno concreto agli olivicoltori italiani garantendo volumi e prezzi equi”.

Ramo di olivo con olive verdi. Olio extra vergine di oliva Costa d'Oro.
1/1

È un impegno a tutto tondo, quello del programma Planet O-live, che si manifesta su più fronti: gli eventi di divulgazione dell’Academy hanno già coinvolto olivicoltori che gestiscono oltre 700.000 alberi, con l’obiettivo di arrivare a un milione entro il 2030. Ci sono, poi, i progetti di eco-design, per ridurre il peso delle bottiglie e ottimizzare i trasporti, gli investimenti nel sistema fotovoltaico e le attività di education per promuovere la cultura dell’olio di qualità tra i consumatori e in particolare tra i giovani, con masterclass, open day e collaborazioni con le scuole e con l’Università dei Sapori di Perugia che forma i futuri chef.

INSIEME PER LA FILIERA

Tutto questo contribuisce alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, vero simbolo di made in Italy. “L’accordo – spiega infatti Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura – riconosce e valorizza in modo concreto l’eccellenza degli oli italiani di qualità e sostiene, attraverso una premialità dedicata, l’impegno dei produttori che investono in pratiche agricole sempre più sostenibili”.

L’iniziativa, quindi, rappresenta un ulteriore passo avanti, compiuto fianco a fianco da Costa d’Oro e Confagricoltura, per garantire un giusto reddito agli agricoltori che lavorano duramente per garantire l’eccellenza qualitativa dell’olio italiano, nonostante avversità climatiche e fitopatie. E i consumi premiano l’impegno, come sottolinea ancora Pinson: “Lo scorso anno le nostre vendite di olio 100% italiano sono cresciute del 43,7%, rispondendo bene anche all’aumento di prezzo riconosciuto al prodotto nazionale”.

Accordo Costa d'Oro e Confagricoltura. Gruppo di persone in posa per foto. Sostenibilità e valorizzazione agricola.
Costa d'Oro
Content offered by
Costa d’Oro
Vai al sito
© Riproduzione riservata
ConfagricolturaCosta D’OroolioPlanet O-livesostenibilità

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi
Edison Next: guida pratica filiera F&B. Decarbonizzazione e competitività nel settore Food. Scarica qui.