Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Sinfo One: quando la digital disruption è un’opportunità

Sinfo One: quando la digital disruption è un’opportunità

sponsored
Informatica
timer 5 min.
10 Dicembre 2018
share
Il ruolo della tecnologia digitale nella modernizzazione delle aziende del Food: il punto di vista di Sinfo One, la realtà parmigiana specializzata in soluzioni gestionali e innovazione

Digital transformation, food Italiano e tecnologie… Esiste una correlazione, un qualunque legame fra queste parole? Se sì perché e come? Iniziamo dall’oggi: non si parla più di digital trasformation ma di digital disruption. Come si potrebbe infatti meglio descrivere il fatto che la più importante azienda di taxi al mondo (Uber) non possiede un taxi e non ha un contratto con un taxista, che la più importante azienda dell’hospitality (AirBnb) non possiede una stanza, che la più nota azienda dei media (Facebook) non ha un giornalista, che l’operatore di telecomunicazioni più popolare (WhatsApp) non ha una rete o un call center. Solo la tecnologia ha reso possibile tutto questo. Ecco perché non è più lecito dimenticarsi del mondo digitale, del software, dell’intelligenza artificiale, della blockchain, dei big data, della user experience. Ma dove si trovano le aziende del food? Quali sono le sfide? Da dove si parte?

TECNOLOGIA UTILE AL FOOD: L’APPROCCIO DI SINFO ONE

Paola Pomi, CEO di Sinfo One, dichiara: “Mi trovo spesso di fronte ad imprenditori e a manager di aziende alimentari che cercano di trovare soluzioni innovative per affrontare questo cruciale momento. Sicuramente l’esperienza ha un ruolo importante, ma non basta. Serve avere contatto con diverse realtà: spesso le risposte più appropriate sono la somma di tante piccole risposte raccolte in giro per il mondo e di tanta creatività. La soluzione è sempre più spesso trovata tramite la collegialità e la congiunzione delle diversità cognitive da cui può derivare una grande ricchezza”. Su questo fronte Sinfo One è sicuramente per le aziende Food non solo un interlocutore tecnologico, ma un punto di osservazione privilegiato, data la considerevole base di clienti nel mondo Food. “Abbiamo spesso portato innovazioni importanti alle aziende clienti, utilizzando varie leve: organizzativa, di processo e tecnologica”, continua il CEO. “Solitamente i clienti sono certi che quello che manca nelle loro aziende è una soluzione software, e ci chiamano per questo, ma la vera soluzione, la vera innovazione, non è questa. Il nostro lavoro è più divertente, parte dalle ambizioni dei nostri clienti”.

L’IMPORTANZA DELL’AMBIZIONE

Riflettiamo un attimo sul punto di partenza: le ambizioni. Cosa è l’ambizione? Ambizione deriva da àmbito, la cui radice greca significa anche apertura alare e altro non è che la distanza massima tra un’ala e l’altra; in altre parole: ambizione è quanto si riesce ad estendere le proprie ali. Se non si aprono mai le ali, non si può imparare a volare, ma se si aprono troppo, si rischia di schiantarsi al suolo, come spesso accade a chi vola troppo in alto. Quindi le ambizioni devono descrivere la vision di un’azienda, gli obiettivi che possono far volare più lontano, o meglio, o più in alto. Noi non possiamo che porci in ascolto attivo delle ambizioni del cliente. Da qui parte anche lo sviluppo della consapevolezza e accettazione del cambiamento. Nel cambiamento dobbiamo prevedere di utilizzare varie leve:

• organizzazione

• processi

• sistemi

“Il software (i sistemi) è l’ultima parte che affrontiamo – spiega Paola Pomi – e solitamente, se è chiaro l’obiettivo, è la meno complessa. In un mondo dove tutto cambia in modo molto veloce le aziende si possono sentire come Alice davanti a Bianconiglio che le dice ‘Ora, qui, per restare nello stesso posto, devi correre più velocemente che puoi’. Se vuoi arrivare da qualche parte, devi correre due volte più veloce. Importante per le aziende è comprendere la direzione da prendere e che, con sfaccettature diverse, la direzione sia sempre quella del significato, quella del valore. Sinfo One si pone come enzima: agiamo come catalizzatori accelerando le reazioni”.

SINERGIE E RELAZIONE ORGANICA CON IL CLIENTE

Di questo si sono accorti i due nuovi investitori di minoranza dell’azienda di Parma: il Fondo Agroalimentare Italiano I (FAI I), a sua volta legato al consorzio Unigrain costituito nel 1972 dai produttori cerealicoli francesi per fare network e assicurare un miglior assorbimento della produzione; e il gruppo tedesco Tönnies, leader europeo delle carni, che da cliente è diventato investitore. In entrambi i casi, gli accordi premiano Sinfo One per una competenza che non si limita alle ‘technicalities’ delle soluzioni offerte, ma ingaggia profondamente il cliente sul tema dei processi di business. “Dopo aver riscontrato che le nostre soluzioni erano state adottate da importanti aziende F&B Italiane, i responsabili del FAI I hanno ritenuto opportuno stringere un’alleanza anche con una società di software specializzata. Contemporaneamente, Tönnies ha deciso di sviluppare con Sinfo One una relazione più organica, in grado di superare il semplice rapporto tra cliente e fornitore, e più funzionale alla crescita. Sinfo One è stata ritenuta dall’amministratore delegato di Tönnies fattore abilitante per la digital trasformation e un valore per tutte le aziende acquisite e acquisende da parte di Unigrains. Quindi la digital disruption è stata vista non tanto come una sfida da temere da parte di grandi player food, ma come una grande opportunità che, se gestita correttamente, può portare a nuove frontiere e nuove terre; un’avventura da condividere col giusto partner” – conclude Paola Pomi.

Content offered by
Vai al sito
© Riproduzione riservata
digital transformationFondo Agroalimentare Italiano IfoodPaola PomiSinfo OneTönnies

Altro in Informatica

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati