Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Come il Food può diventare Smart & Lean

Come il Food può diventare Smart & Lean

sponsored
Informatica
timer 3 min.
9 Dicembre 2019
share
Lean manufacturing, robotic process automation, artificial intelligence, blockchain: appannaggio solo di grandi aziende?
Come il Food può diventare Smart & Lean

Il concetto di lean manufacturing ci fa subito pensare all’industria automobilistica ed in particolare a Toyota, precursore di queste metodologie produttive, così come concetti quali KANBAN e Junjo che regolano il delicato meccanismo delle forniture che arrivano dall’esterno direttamente sulle linee di assemblaggio. L’approvvigionamento delle materie prime è fatto in tempo reale. Tutto funziona in modo fluido, previa accurata pianificazione e puntuale coordinamento dei fornitori.

Le nuove piattaforme ERP spingono necessariamente nella direzione di una pianificazione più intelligente e automatizzata e di una produzione capace di adattarsi meglio al “no space, no people, no money”, concetto chiave del mondo lean manufacturing. Un principio chiave è il just in time, che si estende a tutta la catena di fornitura. Sono pratiche che possono portare ad ottimizzazioni sulla supply chain.
Di fatto il mantra della trasformazione digitale. Perché non applicare tutto questo anche al Food & Beverage?

LEAN MANUFACTURING APPLICATO AL F&B: LE PROPOSTE DI SINFO ONE

Il concetto alla base del lean manufacturing – acquistare solo ciò che serve per produrre e produrre soltanto ciò che viene effettivamente richiesto, nella quantità richiesta – può essere esportato nel Food & Beverage, ovviamente con gli opportuni distinguo e adattamenti, anche perché il settore agroalimentare non produce ciò che serve vendere, ma ciò che la natura consente, e nella stagionalità… Ma ci sono comunque degli spunti e delle indicazioni che possono esser esportate e “innestate” con successo nelle aziende Food.

Oggi la qualità che non è più solo di prodotto, ma anche di servizio e di esperienza complessiva del consumatore finale. Questo impone alle aziende del Food & Beverage una maggiore integrazione e condivisione delle informazioni.

In questa direzione Sinfo One propone implementazioni su frontiere come la robotic process automation e il machine learning. La prima prevede l’uso di robot software per emulare le forme di interazione tra essere umano e sistema digitale, rendendo automatica la gestione di determinati processi di business. Così come l’impiego di machine learning permette di affrontare il tema della qualità del prodotto, con la progressiva automazione dei sistemi di controllo e prevenzione.

Sinfo One applica tutti questi concetti sui propri progetti, esplorandone l’applicabilità e praticando change management, in un’ottica di accelerazione e semplificazione, per far sì che le piattaforme ERP diventino uno strumento sempre più autonomo, utile, e duttile, nelle mani dei loro utenti finali.

NUOVE ESTENSIONI DEI GESTIONALI PER GESTIRE L’INDUSTRIA 4.0

Sinfo One propone estensioni agli ERP, nuove applicazioni capaci di andare oltre gli aspetti della gestione operativa, della business intelligence e della pianificazione. Oltre ai già citati machine learning e robotic process automation, c’è l’intelligenza artificiale che può ad esempio supportare nella fase di forecasting temendo conto di tante variabili attualmente poco gestibili in altro modo quali la stagionalità, le abitudini legate al territorio, le previsioni meteo, e tanto altro.

Altro fronte molto “piccante” è quello della blockchain. Sinfo One lo sta presidiando su tematiche riguardanti la certificazione dei contratti di fornitura o la tracciabilità dei prodotti agroalimentari per incrementare il livello di trust del consumatore finale, o, in taluni casi, rendere più integrato e sicuro il processo di certificazione dei dati fra i vari componenti della supply chain.

Stiamo sperimentando nuove metodologie, frutto delle nostre esperienze ERP e delle esigenze specifiche delle implementazioni della blockchain, per rendere sempre più accessibile questa tecnologia anche ad aziende di piccole e medie dimensioni.

Content offered by
Vai al sito
© Riproduzione riservata
artificial intelligenceleanlean manufacturingmachine learningSinfo OneSmart & Lean

Altro in Informatica

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi