Gs1 Italy, una procedura per gli alimenti di origine animale

Gs1 Italy, una procedura per gli alimenti di origine animale

Gs1 Italy, una procedura per gli alimenti di origine animale

Gs1 Italy – Indicod Ecr ha rilasciato il documento che illustra la procedura sviluppata da industria e distribuzione a supporto del trasferimento delle informazioni di rintracciabilità degli alimenti di origine animale in base al nuovo regolamento Ue 931/2011 in vigore dal 1° luglio 2012 in tutti gli Stati membri.
Il documento è nato dalle crescenti complessità che le principali aziende alimentari e retailer interessate – tra cui Gennaro Auricchio, Grandi Salumifici Italiani, Carrefour Italia, Conad e Coop Italia – si trovano ad affrontare per commercializzare i propri prodotti in modo efficiente sia a livello nazionale che internazionale.
Il regolamento Ue 931/2011 specifica, infatti, una serie di informazioni di rintracciabilità per gli alimenti di origine animale che vanno trasferite dalle imprese ai partner commerciali:
• la descrizione dettagliata degli alimenti
• il volume o la quantità degli alimenti
• il nome e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare che ha spedito gli alimenti
• il nome e l’indirizzo del mittente (proprietario) se diverso dall’operatore del settore alimentare che ha spedito gli alimenti
• il nome e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare al quale gli alimenti sono stati spediti
• il nome e l’indirizzo del destinatario (proprietario) se diverso dall’operatore del settore alimentare al quale gli alimenti sono stati spediti
• il riferimento al lotto, o partita, se necessario
• la data di spedizione

L’attività del gruppo di lavoro ha portato a una soluzione condivisa per trasferire i dati richiesti attraverso l’identificazione degli imballi e delle unità logistiche e lo scambio elettronico dei documenti secondo gli standard Gs1.
L’obiettivo del documento condiviso è fornire alle organizzazioni interessate le linee guida per mettere a punto un’infrastruttura efficiente che garantisca una precisa e puntuale tracciabilità e rintracciabilità dell’alimento di origine animale. La procedura riguarda la fase a valle (“downstream”) e si basa sul sistema di standard Gs1.
La soluzione proposta dal documento condiviso permette a tutti gli operatori della filiera di gestire con la massima efficienza tanto i processi di gestione interni quanto i rapporti con i propri partner commerciali.
L’utilizzo di un unico linguaggio standard comune permette una comunicazione delle informazioni tra partner commerciali in modo più rapido e preciso ottimizzata dall’utilizzo di messaggi elettronici standard. Inoltre la possibilità di codificare, all’interno del codice Gs1, ulteriori informazioni descrittive dell’imballo abilita una miglior gestione dei magazzini e dei processi logistici collegati.
La raccolta e l’elaborazione elettronica dei dati consente l’automazione di numerosi processi di business, con relativo aumento della produttività e riduzione al contempo dei costi di errori dovuti ad attività manuali d’inserimento e gestione dei dati.
Infine, una puntuale e precisa identificazione degli imballi e dei prodotti attiva in tempi brevi precisi processi di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, che contribuiscono a ridurre i tempi di risposta ai clienti e a riconfermarne la fiducia nel caso di richiamo del prodotto.
Nello scenario che vede l’implementazione degli standard Gs1 relativi all’identificazione delle unità commerciali e allo scambio elettronico dei documenti per la gestione delle informazioni relative al regolamento Ue 931/2011, solo i processi di preparazione, spedizione dell’ordine e quello di ricevimento della merce presso il cliente risultano direttamente interessati dall’applicazione.

Tutte le informazioni e il documento completo sono disponibili al link
http://indicod-ecr.it/soluzioni/supply/tracciabilita/piattaforme-condivise/alimenti-di-origine-animale/

© Riproduzione riservata