Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
L’importanza della SFA per le aziende del F&B

L’importanza della SFA per le aziende del F&B

sponsored
Informatica
timer 4 min.
20 Ottobre 2020
share
Sinfo One, system integrator con una forte specializzazione nel F&B, ci guida alla scoperta dei vantaggi della Sales Force Automation (SFA) e delle soluzioni digitali a sostegno della forza vendita

Due terzi del lavoro di un venditore viene impiegato in attività che non generano entrate. A correre in aiuto dell’amara statistica riportata da molti studi ci pensa la tecnologia, che offre un aiuto importante su questo fronte: le soluzioni di Sales Force Automation (SFA). La SFA permette di gestire da remoto, in modo agile e senza limitazioni, tutte le operazioni funzionali alla vendita, potenziando il lavoro dei commerciali e migliorando i rapporti con i clienti. Grazie alla SFA i commerciali possono, infatti, consultare lo storico delle vendite e accedere a una serie di informazioni puntuali e costantemente aggiornate: listini, scontistica, promozioni attive, presenza di eventuali blocchi sul cliente. Il tutto anche da qualsiasi dispositivo mobile, come tablet e smartphone. Così gli agenti possono gestire tutte le attività inerenti la trattativa commerciale, dalla raccolta ordini alla consultazione di partite aperte, fino al tracking degli ordini e all’acquisizione nuovi clienti. Ma anche le operazioni di controllo quotidiano, permettendo ad esempio di visualizzare, sul proprio device, ordini, fatture, provvigioni, DDT, ecc.. Questo è ancora più importante per le aziende di largo consumo nei rapporti con i mondi dell’Horeca, Normal trade, Gdo, in cui ogni brand ha politiche profondamente diverse nella gestione del portafoglio prodotti.

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE VENDITE NEL F&B

Tuttavia, per una gestione ottimale del processo di vendita, la SFA da sola non sufficiente. È fondamentale che sia integrata con l’ERP per garantire una gestione degli ordini in tempo reale, rendendo accessibili tutte le informazioni delle varie fasi di tracking dell’ordine stesso. “L’integrazione tra SFA e ERP consente una gestione rapida, chiara e sicura dei processi di vendita e migliora i rapporti con i clienti – spiegano da Sinfo One –. In particolare nel settore del largo consumo permette di risparmiare molto tempo su operazioni complesse come: interrogazione prezzi di vendita e/o delle unità di misura di vendita nonché degli assortimenti per il cliente; visualizzazione e inserimento di particolari promozioni e/o sconti per cliente; consultazione delle condizioni di contrattualistica; verifica delle disponibilità della merce; calcolo date di consegna”.

La SFA integrata con l’ERP permette di migliorare il rapporto con i clienti grazie alla possibilità di:

  • inserire ordini in tempo reale con selezione degli articoli tramite parametri quali listino, storico ordini, paniere delle preferenze, ecc.;
  • inserire note e informazioni per costruire una ‘scheda cliente’ che vada oltre la classica anagrafica, in modo da conoscere davvero la struttura dei buyer del cliente;
  • disporre di report che danno immediatamente a ogni venditore o agente la possibilità di analizzare l’ordinato, la puntualità dello stesso, gli ordini in essere, quelli già consegnati ed eventuali stralci d’ordine per mettere in campo promozioni personalizzate sulla base delle esigenze reali del singolo cliente;
  • applicare sconti e particolari condizioni contrattuali;
  • compilare, in determinati canali, il carrello con il cliente ed eventualmente permettergli di pagare con carta di credito tramite l’applicazione stessa.

“Inoltre – aggiungono da Sinfo One –, in un mercato come quello della grande distribuzione, in cui sempre più player sono stranieri, un aspetto da non sottovalutare è la possibilità di utilizzare una piattaforma multi-lingua”. 

OPERATIVITÀ ONLINE E OFFLINE: UNA FUNZIONALITÀ PRATICA

La possibilità di inserire dati e accedere a informazioni funzionali alla vendita rappresenta una possibilità straordinaria per la forza vendita. Può però succedere, specie in alcune aree del nostro Paese, che la rete non sia ottimale o temporaneamente indisponibile. Ecco perché al momento della scelta di una soluzione di SFA è quindi importante verificare che venga garantita la possibilità di effettuare alcune operazionianche in modalità offline: l’inserimento ordini, la consultazione di ordini, schede cliente e tanti altri.

Sinfo One
Content offered by
Sinfo One
Vai al sito

© Riproduzione riservata
ERPfood & beverageSales Force AutomationSFASinfo One

Altro in Informatica

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi