La rivincita della zuppa, un piatto da 53 miliardi

Da piatto povero ad alimento pop, la zuppa vive oggi il suo rinascimento trainata dall’imporsi di uno stile alimentare più sostenibile e attento alla salute. Una tendenza ancora più marcata in Italia, anche grazie al contributo dei surgelati
Zuppa

Antichissima ma contemporanea, profondamente legata al territorio e insieme internazionale, nonostante gli innumerevoli riconoscimenti – negli Usa esiste ad esempio il National Soup Day – la zuppa è rimasta un piatto pop, adatto a tutti e per tutti i giorni.

Alimento antico e considerato fin dal Medioevo “il cibo del popolo” perché privo di carne, è uno dei piatti che racconta il legame tra cibo, territorio e storia. Le zuppe venivano infatti tradizionalmente realizzate mettendo insieme gli ingredienti disponibili nell’orto e in dispensa, il pane secco, gli avanzi. Pare che i nobili lasciassero i pani avanzati alla servitù, che li metteva a cuocere in marmitte con verdura e cereali. In tal senso la zuppa è l’alimento antispreco ante litteram.

Forse è anche per questo che la zuppa vive oggi un vero e proprio rinascimento, come dimostrano le innumerevoli interpretazioni, anche di grandi chef, e come certificano i numeri. Secondo dati di una ricerca Statista diffusa da Orogel, quello delle zuppe è un mercato che oggi vale 53 miliardi di dollari a livello globale. Una cifra, al netto delle attuali turbolenze internazionali, destinata a crescere del +4,5% annuo nel quinquennio 2022-2027.

Per l’Italia, le previsioni di Statista parlano addirittura di un’impennata del mercato del +12,7% annuo, con una crescita del +6% a volume nel 2023. Un ritorno di fiamma legato all’imporsi di uno stile alimentare più sostenibile e attento alla salute, che privilegia il consumo di verdure e prodotti del territorio. Ma anche una rinascita facilitata dall’utilizzo dei surgelati, a loro volta sempre più apprezzati dalle famiglie italiane (il 98% li acquista, secondo Doxa). I surgelati consentono infatti di mettere in tavola velocemente e in pochissime mosse una larga varietà di zuppe, mantenendo inalterate le vitamine e le componenti nutrizionali naturalmente presenti in verdure e ortaggi.

IL MERCATO DELLE ZUPPE

I dati Statista per il 2022 offrono una panoramica globale del mercato delle zuppe:

MONDO

  • 53,47 miliardi di dollari il valore del mercato;
  • 4,49% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
  • 1,3% crescita a volume prevista nel 2023;
  • 1,5 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.

UE-27

  • 7,9 miliardi di dollari il valore del mercato;
  • 3,96% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
  • 1,2% crescita a volume prevista nel 2023;
  • 3,7 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.

ITALIA

  • 840 milioni di dollari il valore del mercato;
  • 12,71% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
  • 6% crescita a volume prevista nel 2023;
  • 3,6 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.
© Riproduzione riservata