Sammontana ottiene la certificazione B Corp

L’impegno a favore della sostenibilità ambientale ha portato l’azienda a definire, prima in Italia, gli standard per la produzione sostenibile di gelato
Sammontana ottiene la certificazione B Corp

Sammontana Società Benefit ha ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia. La certificazione è arrivata grazie alla valutazione, da parte di B Lab, dell’impatto sociale e ambientale di Sammontana secondo gli standard previsti dal B impact assessment (Bia). Il processo di valutazione ha analizzato le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.

Oggi vedo la realizzazione di un sogno. Un sogno, per la mia famiglia e per la nostra impresa, che ha radici lontane e che abbraccia i valori che da sempre guidano il nostro agire. La certificazione B Corp, infatti, riconosce l’eccellenza delle aziende e degli imprenditori che hanno a cuore il progetto di percorrere un nuovo cammino e creare un nuovo paradigma, attraverso cui guardare il futuro”, ha commentato Leonardo Bagnoli, Presidente di Sammontana Holding.

Dal 2020, l’attività di Sammontana è guidata da principi chiari e consolidati: ambiente, salute e benessere, filiere sostenibili. L’impegno a favore della sostenibilità ambientale ha portato Sammontana a definire, per prima in Italia, gli standard per la produzione sostenibile di gelato e ad un crescendo di iniziative per la riduzione dell’impronta carbonica generata dalle proprie attività e quelle degli operatori della filiera.

Oggi il percorso in questa direzione si arricchisce della certificazione B Corp, che riconosce il rispetto degli elevati standard raggiunti a favore di modelli inclusivi, equi e rigenerativi. Coerentemente ai valori e alla filosofia portata avanti da tempo e suggellata dalla certificazione, il percorso di valutazione da parte di B Lab è stato intrapreso anche da Forno D’Asolo, parte del gruppo Sammontana Italia da luglio 2024. Le due società occupano oltre 319 persone, generando un fatturato che supera i 16,4 miliardi di euro.

© Riproduzione riservata