OrtoRomi, esoscheletri per migliorare le condizioni di lavoro

OrtoRomi, esoscheletri per migliorare le condizioni di lavoro

L'azienda si posiziona tra le prime in Italia per l’approccio metodico all'innovazione, con l'obiettivo di aumentare il benessere dei dipendenti
OrtoRomi, esoscheletri per migliorare le condizioni di lavoro

La cooperativa agricola OrtoRomi ha compiuto un passo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti introducendo sette esoscheletri occupazionali passivi nel reparto “taglia e monda”. Questi dispositivi, privi di motori e batterie, sono progettati per sostenere gli operatori impegnati nella movimentazione continua di casse pesanti di insalata, riducendo lo sforzo fisico complessivo e promuovendo una postura corretta.

Il modello scelto è il MATE-XT di Comau, un esoscheletro meccanico basato su molle che, secondo le specifiche, riduce del 30% l’affaticamento di braccia e spalle. Il dispositivo, leggero, compatto e indossabile in meno di un minuto, offre otto livelli di sostegno facilmente regolabili. L’adozione degli esoscheletri è stata preceduta da un’attenta fase di analisi preliminare. Un team di dieci operatori ha testato la tecnologia per valutarne comfort, usabilità e impatto percepito, con il supporto tecnico di Azeta Solutions. I riscontri positivi hanno confermato la validità del progetto.

Questa iniziativa si allinea con le più recenti ricerche scientifiche. Uno studio pubblicato su IEEE Transactions on Human-Machine Systems lo scorso febbraio ha esplorato gli effetti di un esoscheletro di supporto per le braccia su sei lavoratori. I risultati hanno mostrato riduzioni significative e costanti nel tempo nell’attività muscolare della spalla (fino al 30%) e nella percezione dello sforzo (fino a 2,4 punti su 10), senza riscontrare effetti collaterali.

Luca Chinaglia, Ad e Direttore risorse umane di OrtoRomi, ha sottolineato l’importanza dell’approccio metodico adottato: “L’implementazione che abbiamo avviato segue molti dei passaggi previsti dalla linea guida tecnica raccomandata per orientare l’adozione corretta e consapevole degli esoscheletri occupazionali. Questo ci posiziona tra le prime realtà italiane a seguire un approccio metodico, in linea con le migliori pratiche oggi disponibili a livello nazionale“.

OrtoRomi ha già annunciato che questa è solo la prima fase di un percorso più ampio, che prevede l’estensione dell’impiego degli esoscheletri ad altri reparti e l’avvio di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul benessere fisico e posturale dei dipendenti.

© Riproduzione riservata