Morato pane-roberto-sede

Morato Group ottiene 110 milioni per la crescita sostenibile

Un pool di banche guida il finanziamento SLL per il player della panificazione industriale, a supporto di innovazione, sostenibilità ed espansione internazionale
Morato pane-roberto-sede

Morato Group ha siglato un accordo di finanziamento da 110 milioni di euro. L’operazione, strutturata come Sustainability Linked Loan (SLL), è finalizzata a sostenere e accelerare il piano di sviluppo del gruppo di panificazione industriale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Il finanziamento, che beneficia parzialmente della garanzia SACE Growth, è stato guidato da un pool di istituti di credito con illimity e BNL BNP Paribas nel ruolo di banca agente e Global Coordinator. Hanno partecipato all’operazione anche Unicredit, Deutsche Bank, Volksbank, Mediocredito Centrale e Cassa Depositi e Prestiti.

Con 18 stabilimenti tra Italia, Spagna e Francia e un fatturato consolidato di circa 400milionidieuro, Morato Group intende rafforzare la sua posizione sul mercato. Il finanziamento è legato al raggiungimento di specifici Kpi ambientali e sociali, in linea con la strategia Esg del Gruppo, sintetizzata nella visione “Together for goodness”.

GLI OBIETTIVI ESG DI MORATO GROUP

Il Sustainability Linked Loan è indicizzato a indicatori di performance che includono:

  • Riduzione delle emissioni di CO₂ (Scope 1 e 2) attraverso investimenti in impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico
  • Innovazione sostenibile di prodotto, con l’obiettivo di ridurre la plastica negli imballaggi e adottare soluzioni a minor impatto ambientale
  • Sviluppo del capitale umano, con un focus su formazione, parità di genere e valorizzazione dei giovani.

Stefano Maza, Ceo di Morato Group, ha sottolineato l’importanza dell’operazione: “Questo finanziamento è un passo importante nel rafforzamento del nostro progetto industriale. Continueremo a investire per sostenere lo sviluppo, puntando su innovazione tecnologica, sostenibilità ed espansione internazionale, in linea con la nostra visione di lungo periodo“.

Anche il Cfo del gruppo, Marco Cersosimo, ha espresso soddisfazione per l’accordo: “La disponibilità di risorse finanziarie è fondamentale per rafforzare il nostro modello di business e continuare a crescere in modo responsabile. L’operazione rappresenta un passo significativo nel nostro percorso di consolidamento e di impegno in materia di sostenibilità“.

Le risorse ottenute serviranno a sostenere le future direttrici di sviluppo di Morato tra cui l’espansione internazionale, gli investimenti in tecnologie produttive e la digitalizzazione, il potenziamento della ricerca e sviluppo e l’estensione del piano di transizione energetica.

© Riproduzione riservata