Dal 4 al 6 febbraio 2026, Berlino tornerà a essere l’epicentro del business ortofrutticolo mondiale ospitando Fruit Logistica. L’evento si conferma come il più grande summit internazionale di aziende del settore: un crocevia fondamentale per innovazione, networking e sviluppo strategico.
NUMERI E PORTATA GLOBALE
L’edizione 2026 si preannuncia di portata inedita, con l’attesa di oltre 2.500 espositori provenienti da circa 90 paesi. Questo dato sottolinea la centralità della fiera come piattaforma di scambio globale.
L’impatto e l’efficacia dell’evento sono confermati dai risultati del 2025: la scorsa edizione ha registrato la partecipazione di ben 91.000 operatori professionali del settore ortofrutticolo, giunti da 151 paesi. Di questi, oltre il 95% ha dichiarato che consiglierebbe l’evento, evidenziando l’alto valore percepito.
I paesi leader per rappresentanza di espositori a Fruit Logistica restano Italia, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia, ma si registra una costante e significativa crescita della partecipazione da Asia, Medio Oriente, Nord Africa e Africa.

IL TEMA GUIDA: “LET’S GROW!”
Sotto lo slogan “Let’s grow!”, la fiera intende incarnare una spinta dinamica e proattiva per l’intero comparto. Come sottolinea il Direttore di Fruit Logistica Alexander Stein, il tema riflette “la determinazione ad abbracciare l’innovazione e a promuovere una crescita che non sia solo tecnologica ed economica, ma anche di sistema”.
STRUTTURA E FOCUS SETTORIALI DI FRUIT LOGISTICA 2026
Il salone si articolerà in tre segmenti principali, coprendo l’intera filiera ortofrutticola:
- Fresh produce: Il mercato globale di frutta e verdura, focalizzato su varietà emergenti e cambiamenti nel panorama dell’offerta.
- Machinery & technology: Un’area dedicata all’efficienza e alla sostenibilità, con sistemi di coltivazione basati su intelligenza artificiale, irrigazione di precisione, linee di classificazione avanzate e robot di raccolta autonomi.
- Logistics: Approfondimenti sul trasporto della freschezza, con sistemi di catena del freddo di nuova generazione, robotica, droni e piattaforme digitali per l’ottimizzazione della supply chain.

IL RUOLO TRASFORMATIVO DI IA E AUTOMAZIONE
Il Trend Report 2026 di Fruit Logistica svela come l’intelligenza artificiale e l’automazione stiano rivoluzionando le catene di approvvigionamento. Gli esperti intervistati per il rapporto hanno evidenziato la rapida adozione di tecnologie IA per migliorare:
- L’efficienza produttiva;
- Il controllo qualità (classificazione della qualità basata sull’IA);
- La logistica;
- Le previsioni delle vendite al dettaglio (modellizzazione predittiva delle colture).
Il potenziale futuro si concentra su ambiti come la raccolta completamente autonoma, la valutazione non distruttiva della qualità e la gestione intelligente della catena del freddo.

FORMATI DI APPROFONDIMENTO E PREMI
L’evento offre numerosi format per la condivisione della conoscenza:
- Expert Forums: Sei fasi, tra cui il Fresh Produce Forum e il Future Lab, ospiteranno oltre 200 esperti e più di 100 sessioni su temi chiave come agricoltura verticale e resilienza climatica.
- Startup World: Un ecosistema per giovani aziende che presentano innovazioni in agricoltura e logistica.
- Organic Route: Un percorso virtuale che guida i visitatori verso oltre 200 espositori di prodotti biologici certificati.
- New Product Showcase: L’anteprima delle novità del settore.
- 20° Fruit Logistica Innovation Award (FLIA): Il prestigioso premio celebrerà il suo ventesimo anniversario il 6 febbraio 2026, il giorno del cosiddetto Fruitful Friday.
L’appuntamento a Berlino si conferma, dunque, non solo una fiera commerciale, ma un forum strategico che detta la linea per l’innovazione e la sostenibilità economica dell’ortofrutta mondiale.
