Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Prosciutto di Parma, nuove sfide di sostenibilità

Prosciutto di Parma, nuove sfide di sostenibilità

sponsored
Salumi
timer 3 min.
22 Novembre 2022
share
Il Consorzio punta sul progetto per la transizione ecologica, realizzato in partnership con Politecnico di Milano ed Enersem. Nel mirino c’è la diffusione di best practice tra le imprese del comparto

Prosciutto di Parma, nuove sfide di sostenibilità

sponsored
Salumi
timer 3 min.
22 Novembre 2022
share
Il Consorzio punta sul progetto per la transizione ecologica, realizzato in partnership con Politecnico di Milano ed Enersem. Nel mirino c’è la diffusione di best practice tra le imprese del comparto
Prosciutto di Parma, nuove sfide di sostenibilità

Cogliere le nuove sfide della politica europea sui temi della sostenibilità, coinvolgendo le imprese. E, intanto, diffondere la cultura ambientale anche attraverso le pratiche dell’economia circolare. Si pone in questa direzione il Progetto per la transizione ecologica, avviato quest’anno dal Consorzio del Prosciutto di Parma, in collaborazione con Politecnico di Milano ed Enersem. A partire dal calcolo certificato dell’impronta ambientale del comparto, il piano affronta diverse aree tematiche allo scopo di cogliere le opportunità nell’ambito della certificazione dello sviluppo sostenibile. Per esempio con l’efficienza energetica, elemento chiave per i prosciuttifici a cui verranno proposte misure funzionali al miglioramento delle performance ambientali in stabilimento. Ma anche con il packaging, sia per la sua materialità sia come presidio della qualità del prodotto, identificando soluzioni in grado di favorire la riduzione dello spreco alimentare da parte del consumatore.

UN APPROCCIO PIONERISTICO

“Dal 1963, nostro anno di costituzione – racconta Alessandro Utini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma – abbiamo fatto molta strada in termini di valorizzazione e promozione. Ma oggi la sfida più complessa è quella di portare avanti un modello di gestione e di fare business capace di coniugare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica rispettando le norme di autenticità del prodotto. Con questo progetto vogliamo stimolare le nostre aziende al miglioramento continuo delle loro prestazioni ambientali e rendere il Prosciutto di Parma competitivo sui mercati internazionali anche su questi temi. Promuovendo modelli di produzione e consumo sostenibili, ci poniamo ambiziosamente come apripista anche per le altre Dop del settore, per contribuire ad attuare le indicazioni della strategia Farm to Fork definita dalla Commissione Europea. Siamo consapevoli che il percorso sia lungo e impegnativo, ma abbiamo individuato in Politecnico di Milano ed Enersem dei partner affidabili e altamente qualificati”.

GLI STEP DEL PROGETTO

La prima fase del progetto riguarda il calcolo dell’impronta ambientale del comparto attraverso l’applicazione della metodologia PEF – Product Environmental Footprint. Un numero statisticamente significativo di prosciuttifici è coinvolto nella raccolta dei dati necessari alla quantificazione dell’impronta ambientale, in base ai quali saranno individuate le soluzioni più efficaci per migliorarne le performance ambientali.

La fase di lavoro successiva prevede l’attivazione dello schema Made Green in Italy, dedicato all’impronta ambientale di prodotto e promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Si tratta di una certificazione nazionale che nasce per riconoscere, su proposta volontaria delle stesse aziende, i prodotti made in Italy di alta qualità ambientale.

L’ultima fase, invece, si concentra sulla creazione di un software per il calcolo e la riduzione dell’impronta ambientale, che consenta l’adozione di soluzioni e tecniche per ottimizzare le prestazioni dell’intero ciclo produttivo. Il software sarà accessibile ai produttori che, dopo aver inserito dati e informazioni specifiche della propria realtà, riceveranno come risultato: una relazione sulle proprie prestazioni ambientali e il confronto con dati di benchmark di realtà comparabili. Inoltre, saranno fornite indicazioni di miglioramento personalizzate per la riduzione dell’impronta ambientale di prodotto e per il risparmio energetico.

Consorzio del Prosciutto di Parma
Content offered by
Consorzio del Prosciutto di Parma
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Prosciutto di Parmasalumisostenibilità

Altro in Salumi

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati