Pannelli solari Italcanditi per Bilancio Sostenibilità 2024. Energia solare e cielo nuvoloso.

Italcanditi presenta il Bilancio di sostenibilità 2024

Crescita, filiera responsabile e innovazione guidano la strategia ESG del gruppo specializzato negli ingredienti a base frutta
Pannelli solari Italcanditi per Bilancio Sostenibilità 2024. Energia solare e cielo nuvoloso.

Gruppo Italcanditi ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, il secondo consolidato che integra anche Comprital e Prodotti Rubicone, tutte realtà parte della piattaforma Nexture. Per la prima volta, il documento comprende anche i risultati dello stabilimento di Goes (Paesi Bassi), acquisito nel 2024.

Carlo Parmoli, Ceo Italcanditi, dichiara: “Con l’acquisizione dello stabilimento produttivo di Goes da CSM Ingredients nel 2024 abbiamo ulteriormente rafforzato le nostre competenze nell’ambito della preparazione di frutta semilavorata, accrescendo le sinergie produttive e ampliando la nostra presenza geografica. Questo ci permette di servire con maggiore efficacia mercati e categorie in rapida crescita, come quella dei sostituti vegetali dei latticini”.

Sul fronte ambientale, l’azienda segna un passo importante verso la decarbonizzazione: il 100% dell’energia elettrica utilizzata nei siti produttivi proviene da fonti rinnovabili, con il 91% coperto da Garanzie d’Origine e il 9% generato tramite impianti fotovoltaici interni. A Pedrengo sono operativi un impianto di cogenerazione a biogas, che nel 2024 ha fornito 1.533 MWh alla rete nazionale, e un sistema di trigenerazione che consente di produrre calore, energia elettrica e refrigerazione dallo stesso processo, massimizzando l’efficienza energetica. Il Gruppo prosegue anche sul fronte del packaging circolare: l’85% dei prodotti viene consegnato in serbatoi d’acciaio riutilizzabili, riducendo drasticamente i materiali monouso.

SUPPLY CHAIN RESPONSABILE E MATERIE PRIME CERTIFICATE

L’approvvigionamento sostenibile è uno dei pilastri strategici del Gruppo. Nel 2024, il 70% degli ingredienti è stato acquistato da fornitori italiani, rafforzando il legame con i territori e riducendo l’impatto dei trasporti. La quasi totalità dello zucchero impiegato, il 98%, proviene da barbabietola europea, mentre l’olio di palma utilizzato raggiunge l’83% di certificazione RSPO.

Il percorso di sostenibilità della filiera prevede obiettivi chiari: entro il 2030 tutte le materie prime dirette dovranno essere certificate, mentre il 2025 segnerà il completamento del monitoraggio sociale dei fornitori. Questa strategia consente al Gruppo di garantire maggiore freschezza, tracciabilità e qualità delle materie prime, contribuendo allo stesso tempo a ridurre le emissioni lungo l’intera filiera.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E FORMAZIONE

Il 2024 segna un ampliamento importante del portafoglio ricette grazie all’integrazione del sito di Goes – oggi operante come Vitalfood – specializzato in preparazioni a base frutta e creme water based. Il Gruppo conta oltre 3.000 ricette tra basi frutta, creme, glasse, canditi e marron glacé. Sul fronte della gelateria professionale, Athenaeum (Comprital) si conferma hub formativo di riferimento: il progetto Athenaeum on Tour porta la formazione direttamente dai distributori, rendendola più capillare e accessibile. Rubicone contribuisce con il potenziamento della linea Crumbles e l’introduzione delle varianti FitGelato all’açaí, senza zuccheri aggiunti.

PERSONE, CRESCITA E NUOVE COMPETENZE

A fine 2024, il Gruppo contava 592 dipendenti in tre Paesi, con un incremento del 25% grazie all’integrazione del sito olandese. Le ore di formazione hanno registrato una crescita del +35%, raggiungendo quota 3.970. I programmi formativi spaziano da leadership e sicurezza fino alle competenze digitali e al benessere.

© Riproduzione riservata