Passa al contenuto
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • Knowledge Centernavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

INDUSTRIA

RETAIL

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

FOOD SOCIAL IMPACT

EVENTI

VIDEO

Knowledge Center

Chi siamo

Contatti

Abbonamenti

Pubblicità

Newsletter

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Cibus 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Food Social Impact
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Cibus Connecting Italy
  • L’Algoritmo – Giorgio Santambrogio
  • FOOD MATCH 2023
  • FOOD SOCIAL IMPACT
Food
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Fondazione Barilla invita tutti a contribuire al cambiamento dei sistemi alimentari

Fondazione Barilla invita tutti a contribuire al cambiamento dei sistemi alimentari

FOOD SOCIAL IMPACT
timer 4 min.
3 Dicembre 2020
share
Dall’annuale forum è arrivato l'appello di 30 esperti per un approccio più sostenibile al mondo del cibo. Nel 2020 si stimano 265 milioni di persone in difficoltà. Guido Barilla: "Servono nuove alleanze, nessuno vince da solo"

Siamo entrati negli ultimi 10 anni fondamentali per raggiungere i 17 SDG e ridisegnare il nostro futuro e quello del Pianeta. Ma se da una parte il tempo sembra incalzare, dall’altro abbiamo ancora 10 anni per generare una vera e propria rivoluzione dei sistemi alimentari. È questo forte il messaggio lanciato dai più di  30 esperti riunitisi virtualmente per partecipare all’appuntamento annuale organizzato da Fondazione Barilla, centro di pensiero multidisciplinare che che promuove il cambiamento verso stili di vita più sani e sostenibili, in collaborazione con Food Tank, think tank americano  che si occupa di sostenibilità alimentare.

NON CI SONO ALTERNATIVE ALLA SOSTENIBILITÀ

Il forum, dal titolo “Resetting the Food System from Farm to Fork – Setting the Stage for UN 2021 FOOD Systems Summit”, ha visto i partecipanti confrontarsi a distanza su numerosi temi, dal ruolo fondamentale di giovani e donne nell’agricoltura alle nuove tecnologie, dal futuro delle aziende agroalimentari all’importanza del cibo nella prevenzione delle malattie. Con un unico, grande, denominatore: un altro futuro è possibile.

“Non abbiamo alternative alla sostenibilità”, ha detto in apertura dei lavori Guido Barilla, presidente del Gruppo e della Fondazione Barilla. “Non dobbiamo avere paura del cambiamento, è tempo di agire. Oggi siamo qui per dare un contributo concreto ed efficace“, per “esplorare come ripensare i sistemi alimentari, in base alle necessità umane e ai limiti del pianeta, per renderli più resilienti, più inclusivi e sostenibili”.

IN 265 MILIONI ESPOSTI A INSICUREZZA ALIMENTARE

I sistemi alimentari che portano il cibo dai campi alle tavole di tutto il mondo hanno ottenuto enormi successi. Nel 2020 si stima che, nonostante la pandemia, tra i 4,5 e i 5 miliardi di persone abbiano avuto accesso a diete sane. Un dato significativo, ma ancora insufficiente visto che l’attuale emergenza sta peggiorando le cose, portando le persone esposte a insicurezza alimentare dai 135 milioni del 2019 ai 265 stimati nel 2020. Gli stessi sistemi alimentari sono anche alla radice di numerosi problemi ambientali e di salute che l’umanità sta affrontando (ogni anno 11 milioni di persone al mondo muoiono per le conseguenze di una cattiva alimentazione e oltre un miliardo sono in sovrappeso).

COSTI NASCOSTI DA 12 TRILIONI ALL’ANNO

Ci sono poi da considerare gli impatti economici: i costi “nascosti” per l’ambiente, la salute e la povertà sono valutati in quasi 12 trilioni di dollari all’anno. Per queste ragioni, gli esperti intervenuti al forum Barilla hanno convenuto sulla necessità che i sistemi alimentari debbano trasformarsi nel solco della sostenibilità, per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) promossi dall’Onu per il 2030 e quelli dell’Accordo di Parigi sul clima.

Un obiettivo che si può raggiungere soltanto agendo in maniera coordinata e sistemica. «La situazione attuale mi ha insegnato che nessuno vince da solo», ha dichiarato Guido Barilla, ribadendo l’importanza della costruzione di nuove alleanze: tra le generazioni, tra i vari attori della filiera agroalimentare, tra Paesi ricchi e poveri, tra società civile e settore privato. 

L’appuntamento ha inoltre lanciato – in vista del Food Systems Summit delle Nazioni Unite, in programma nel 2021 – tre raccomandazioni chiave:

  1. Condividere un obiettivo comune che consenta a tutti gli stakeholder di elaborare proposte per sistemi alimentari più sani, inclusivi, sostenibili e resilienti. Queste proposte possono guidare azioni concrete ed efficaci verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e modificare la narrazione della trasformazione dei sistemi alimentari.
  2. Coinvolgere e mobilitare tutti gli attori a lavorare insieme in un percorso di condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche, garantendo la massima inclusione
  3. Aumentare la consapevolezza dei cittadini per aiutarli a fare scelte alimentari più sostenibili come consumatori, per generare il cambiamento.
Barilla Center fod Food and Nutrition
Content offered by
Barilla Center fod Food and Nutrition
Vai al sito
© Riproduzione Riservata
Agenda ONU 2030alimentazione sostenibileBarillaBarilla Center for Food & NutritionFood TankResetting the Food System from Farm to Fork - Setting the Stage for UN 2021 FOOD Systems Summitsostenibilità

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2023 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari proprietarie e di terze parti per ragioni tecniche con l'intento di migliorare la tua esperienza, per analisi sull'utilizzo del sito e per ragioni di marketing. Leggi la cookie policy per saperne di più. Potrai gestire le tue decisioni sul consenso in ogni momento.
Privacy & Cookie Policy

Abbiamo a cuore la tua Privacy

Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare l'uso dei visitatori e per ragioni di marketing. Puoi scegliere di rifiutare l'uso di alcuni tipi di cookies anche se bloccarli potrebbe impattare sull'esperienza nel sito e sui servizi che offriamo. In alcuni casi i dati ottenuti sono condivisi con terze parti per ragioni analitiche o di marketing. Puoi gestire il diritto di disabilitare i cookies in ogni momento.
Privacy & Cookie Policy
Accetta tutti

Gestisci le tue preferenze di consenso

Tecnici
Always ON
Questi cookie e script sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Di solito sono impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle tue preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo che ti blocchi oralmente su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analytics
Questi cookie e script ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono all'interno del sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie e script, sperimenterai pubblicità meno mirata.
Video Embeddati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non si accettano questi cookie o script è possibile che il video incorporato non funzioni come previsto.
Confermo le mie scelte Accetta tutti