
Il Consorzio di tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop ha annunciato la nomina di Sara Consalvo (nella foto) alla presidenza. L’agronoma trentacinquenne, proveniente dall’azienda familiare Filab Srl con sede a Salerno, ha ricevuto l’unanimità dei consensi dal rinnovato Cda. L’organo include ora anche Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino, con Benito La Vecchia e Marco Nobis designati alla vicepresidenza. Sara Consalvo è la prima donna al vertice del Consorzio.
IMPENNATA NELLA PRODUZIONE DI RICOTTA DI BUFALA CAMPANA DOP
La nuova governance mira a intensificare la valorizzazione della Ricotta di Bufala Campana Dop, prodotto complementare alla Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il settore ha evidenziato una dinamica di crescita significativa, con un incremento della produzione pari al +59,2% nel 2024, superando le 230 tonnellate. Tale performance segue un trend positivo già osservato nel 2023, con un aumento del +7,4% rispetto all’anno precedente. Il Consorzio attualmente aggrega 26 produttori.
LE PRIORITÀ DEL MANDATO CONSALVO: CONTINUITÀ E NUOVO SLANCIO
Sara Consalvo, che fa parte anche del Cda del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ha sottolineato come l’obiettivo primario sia di dare continuità al percorso intrapreso con un focus sull’ulteriore espansione del prodotto Dop, superando la percezione di “sottoprodotto della mozzarella”. Consalvo si è detta fiduciosa nel potenziale di affermazione della Ricotta di Bufala Campana Dop come eccellenza casearia sui mercati nazionale e internazionale, sostenuta dalla crescente domanda e dal consolidamento del marchio.
STRATEGIE DI PROMOZIONE
Per il prossimo triennio, la neo Presidente ha indicato come priorità lo sviluppo delle notevoli potenzialità intrinseche al prodotto in termini di caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Ha evidenziato la rispondenza della Ricotta di Bufala Campana Dop alle attuali tendenze di consumo orientate alla cultura alimentare e al benessere, rendendola adatta a diverse fasce di età e stili di vita. Senza tralasciare versatilità culinaria e crescente impiego da parte degli chef. In questo contesto, si prevede una forte attività di promozione volta a diffondere la conoscenza e l’unicità della Ricotta di Bufala Campana Dop.
Il primo appuntamento di rilievo sotto la nuova gestione sarà la partecipazione del Consorzio all’imminente Tuttofood Milano, in programma dal 5 all’8 maggio. L’iniziativa vedrà una collaborazione sinergica con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop e con quello della Pasta di Gragnano Igp, con un programma di show cooking e degustazioni guidate.